#CUOREDINAPOLI 2023

#CUOREDINAPOLI 2023

ATTO D'AMORE - STAMM' SOTT' O' CIELO

Data: 13 Maggio 2023

Luogo: Montesanto, Napoli

L’edizione 2023 di #CUOREDINAPOLI è stata realizzata con la partecipazione di DISINTEGRATI, collettivo artistico impegnato a favorire sul territorio la creazione di una rete di collaborazioni tra artisti, associazioni del terzo settore, imprese culturali e collettivi informali. La loro azione si condenserà nell’opera evento STAMM’ SOTT’ O’ CIELO, che intende rendere visibile l’essenza di Montesanto attraverso una narrazione che evidenzi la stratificazione storica, urbana, architettonica, sociale e relazionale del territorio.

UN ATTO D’AMORE PER LA CITTÀ

ATTO D’AMORE è un insieme di gesti virtuosi e consapevoli, una dichiarazione, una necessità di affermare l’amore per la città che sta vivendo un fermento crescente, un sentimento che si amplifica costantemente e che ogni giorno diventa sempre più concreto: una ola collettiva di felicità che fa battere i cuori all’unisono, con la stessa forza che smuove onde e nuvole.

 

UN SENTIMENTO TROPPO GRANDE PER NON ESSERE CONDIVISO

Questa EUFORIA COLLETTIVA amplifica il sentire comune e gli dà forma, rendendo tutti consapevoli di essere parte di una stessa collettività. Si tratta di quel movimento d’animo, di quella gioia diffusa e condivisa, che ci travolge quando ci troviamo a vivere un’esperienza emotiva intensa e irrefrenabile, ma che ci unisce nell’urgenza di manifestarla. Un sentimento corale capace di allineare le frequenze e le emozioni di chiunque lo attraversi. La partecipazione attiva del singolo individuo in relazione alla comunità favorisce la creazione di un’identità collettiva.

COMPLEXUS – Nelle transizioni dell’invisibile

COMPLEXUS - Nelle transizioni dell'invisibile

Data: 23 novembre 2021

Luogo: Accademia di Belle Arti, Napoli

Esposto: 

  • Futuro Remoto, Città della Scienza, Napoli 2021

Progetto nato e sviluppato durante la pandemia di SARS-COVID 19 dal Laboratorio di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Napoli: “COMPLEXUS – Nelle transizioni dell’invisibile” .

Come naufraghi ci ritroviamo in un mare dove si è persa la riva e non si scorge l’orizzonte. In questo burrascoso equilibrio, siamo in esplorazione, in mutamento. Siamo in transizione. Una transizione lenta dove non basta più esistere nel cambiamento, ma è necessario diventare il mutamento stesso. 

La realtà odierna è scandita da una crisi perpetua alla quale occorre rispondere con azioni concrete per un futuro diverso. 

“COMPLEXUS – nelle transizioni dell’invisibile” rivela la forma di questo tempo, delle sue molteplici transizioni.

Questa scultura è un viaggio nel presente che pretende di essere indagato, è un’esplorazione che svela l’invisibile oltre i confini della materia palpabile, è un’immersione nella complessità umana.

Strumento dall’anatomia mutevole, accompagna lo spettatore in un percorso sensoriale immersivo e lo guida in un’analisi multidimensionale dell’esatto istante, del qui ed ora. 

Nutrita dagli spettatori stessi e dall’ambiente globale, l’opera si sviluppa in una struttura complessa, un sistema nervoso di cavi e schermi, membrane che separano il visibile dall’invisibile, ma anche specchi che riflettono la realtà in cui siamo immersi.

Assumendo una funzione etica e politica, l’opera ci suggerisce di prendere posizione e di agire consapevolmente per dare inizio a un nuovo viaggio: questo è il momento di cambiare prospettiva.

Essere e fare non sono più una scelta, ma una condizione inevitabile.

 

CTF – Il teatro rinasce con te!

CTF - Il teatro rinasce con te

Data: 19 maggio 2021 – 4 giugno 2021

Luogo:  Real Bosco di Capodimonte, Napoli

L’operazione artistica in collaborazione con il Campania Teatro Festival consiste in un corteo di esseri boschivi che arrivavano dal Real Bosco di Capodimonte per annunciare l’apertura dei botteghini per l’edizione 2021 del Campania Teatro Festival. Attraversando la città diffondono la cultura, costruendo ponti tra le persone e il bosco attraverso i cosiddetti “Portalbosco”, buchi spazio-dimensionali da cui emergono piante, fiori, rami e foglie, che, diramandosi in un verde corteo nelle strade di Napoli, attuano un’imboscata culturale.

Una rivoluzionaria presa di coscienza- Invito al viaggio

Una rivoluzionaria presa di coscienza - Invito al viaggio

Data:  20 Dicembre 2020

Acquistabile su:

Nel 2018 il laboratorio di Nuove Tecnologie dell’Arte ha festeggiato il suo decimo anniversario. In circa due anni di lavoro abbiamo ripercorso la nostra storia e tracciato coordinate che, nonostante gli stravolgimenti epocali, ci permetteranno sempre di poterci orientare.

Il volume è la sintesi di un pensiero condiviso, costruito nel tempo e sorretto dai tanti e diversi studenti che hanno percorso negli anni il Laboratorio, nonché dai docenti che lo hanno frequentato, trattandolo come una scultura collettiva che non intende celebrare una storia, ma restituire i risultati dell’indagine artistica e didattica fin qui conseguiti. 

Invito al viaggio

Invito al viaggio

Data: 16 maggio 2020

Luogo: Zoom, FluxH24

“Invito al Viaggio” è un’opera-evento connettiva e partecipata, tenutasi il 16 maggio sulla piattaforma Zoom.

Durante l’evento, tenutosi sotto forma di live streaming interattivo e orizzontale, tutti partecipanti sono stati coinvolti attivamente. Difatti, a chi ha partecipato, è stato chiesto di caricare sulla chat di Zoom uno o più video, che mostrassero esperienze di vita (compleanni, viaggi e fenomeni naturali), i quali sono stati riprodotti in maniera randomica, accompagnati da una colonna sonora che ha unito le emozioni e le immagini durante l’intero ‘’viaggio’’.

“Invito al Viaggio” è un incoraggiamento a ritrovare un nuovo e possibile contatto attraverso l’unico strumento che abbiamo avuto nei mesi di lockdown: la Rete. È un convogliatore di momenti intimi e personali, uno strumento di indagine del mondo. È un occhio che ne racchiude migliaia.

Flux H24

Flux H24

Data:  Marzo 2020

Luogo: Zoom Meeting

Clicca qui per accedere alla stanza

Il Covid-19, virus che sta mettendo a dura prova il nostro presente, ribaltando priorità e forzandoci a un rallentamento, sfida il nostro senso di adattabilità: lo spaesamento prodotto dall’incertezza e dalla precarietà ha prodotto l’esigenza di ripensare azioni e pensieri collettivi come soluzioni per la sopravvivenza.

 
Abbiamo risposto all’impossibilità di praticare la relazione come fino ad ora l’abbiamo intesa, migrando su piattaforme digitali per dare seguito ai nostri progetti e tenere salda la rete di relazioni, e così è nato FluxH24, una stanza virtuale creata sulla piattaforma Zoom, aperta 24 ore su 24 per consentire al flusso creativo di svolgersi senza interruzioni.

Anteprima #CUOREDINAPOLI 2019- Montesanto

Anteprima #CUOREDINAPOLI 2019 - Montesanto

Data: 14 Dicembre 2019

Luogo: Montesanto, Napoli

Montesanto, nella cui omonima piazza si apriva la cinquecentesca porta Medina che congiungeva la collina di San Martino al Centro storico, è ancora oggi uno dei punti nevralgici di Napoli, un crocevia culturale in cui ogni giorno giungono migliaia di persone. Secondo hub cittadino dei trasporti, collega l’area metropolitana al centro della città, favorendo lo scorrere di un continuo flusso umano e la conseguente contaminazione sociale e culturale.

Il futuro è nelle mani di chi condivide una visione

Il futuro è nelle mani di chi condivide una visione

10 marzo 2021  

Tempo di lettura: 2 minuti

INTERVENTO DEGLI STUDENTI DELLA SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL’ARTE ALL’ASSEMBLEA STUDENTESCA DEL 23 FEBBRAIO 2021 PRESSO IL CORTILE DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI.

Ciao a tutt*, sono Giulia, una studentessa dell’accademia, e parlo a nome delle studentesse e degli studenti di nuove tecnologie dell’arte. 

Siamo qui perché pensiamo che sia necessario e fondamentale unirsi e organizzarsi per raggiungere un obiettivo comune. 

La nostra esperienza ci suggerisce che la relazione è la più alta forma di resistenza.

Come artisti e artiste il nostro atto rivoluzionario è sempre stata la creazione di un opera d’arte collettiva, partecipata e dal basso, in quei luoghi che vengono definiti periferie di senso. Oggi questi luoghi sono teatri, cinema, scuole, università, accademie, musei, e tutti quegli spazi chiusi in cui si fa e si vive LA cultura. 

Dietro queste porte chiuse ci sono lavoratrici e lavoratori, studenti e studentesse, affamati di bellezza, di connessioni reali e di lavoro. 

Affermiamo con forza che L’arte è un bene essenziale e ciò che ci rende umani. 

Ci hanno fatto credere di essere singole gocce, ma insieme le gocce diventano tempesta, simbolo di cambiamento storico, sociale e politico. 

Ora la nostra azione rivoluzionaria è tesa alla creazione di comunità attraverso l’arte, essendo ciò che maggiormente ci manca. 

Essere qui, oggi, per noi è importante in quanto rappresenta la riappropriazione di uno spazio che è nostro, dove confrontarsi e crescere grazie all’altro.

Speriamo che questo sia solo l’inizio di un percorso collettivo, perché il futuro è nelle mani di chi condivide una visione.

TEDX UNINA

TEDX UNINA nuove tecnologie dell'arte

TEDx

Data: 26 Febbraio 2019

Luogo: Cinema Astra

Rassegna stampa

Gli studenti del laboratorio di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Napoli raccontano le finalità etiche dell’artista e delle sue azioni, protese alla costruzione consapevole di un territorio comune, producendo impattanti e dinamiche accelerazioni finalizzate al processo di rigenerazione culturale, sociale ed economica di una città. Il Corso di Nuove Tecnologie dell’Arte (NTA) dell’Accademia di Belle Arti di Napoli ha l’obiettivo di assicurare una formazione nell’ambito della ricerca artistica, proponendo soluzioni innovative e originali anche nel campo delle nuove tecnologie e della comunicazione. Il Laboratorio Mobile di Sperimentazione è il luogo attorno al quale si articola e si sviluppa la vita accademica dello studente, che partecipa ai progetti, proposti come occasioni di ricerca e di verifica della propria crescita e della propria formazione.

Festival del Bacio – Meglio Insieme – ZZZ “Zona Zero Zanzare”

ZZZ zona zero zanzare

ZZZ - ZONA ZERO ZANZARE

Data: 28 Settembre 2019
Luogo: Procida

Rassegna stampa

In occasione della Notte Europea dei Ricercatori, il laboratorio di NTA ha ideato una campagna di comunicazione per promuovere la ricerca realizzata dal Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” da anni impegnato nello studio sulla presenza della zanzara tigre sull’isola di Procida.
Il progetto è stato indirizzato alla creazione e all’accelerazione di una rete relazionale tra gli abitanti dell’isola per sviluppare insieme un’incisiva ed ecocompatibile azione volta contenere la presenza di quella specie invasiva. Il cerchio, all’interno del quale tutto si delimita, circoscrive e unisce è il segno che stato individuato e utilizzato per la comunicazione realizzata coinvolgendo i procidani.