Una rivoluzionaria presa di coscienza- Invito al viaggio

Una rivoluzionaria presa di coscienza - Invito al viaggio

Data:  20 Dicembre 2020

Acquistabile su:

Nel 2018 il laboratorio di Nuove Tecnologie dell’Arte ha festeggiato il suo decimo anniversario. In circa due anni di lavoro abbiamo ripercorso la nostra storia e tracciato coordinate che, nonostante gli stravolgimenti epocali, ci permetteranno sempre di poterci orientare.

Il volume è la sintesi di un pensiero condiviso, costruito nel tempo e sorretto dai tanti e diversi studenti che hanno percorso negli anni il Laboratorio, nonché dai docenti che lo hanno frequentato, trattandolo come una scultura collettiva che non intende celebrare una storia, ma restituire i risultati dell’indagine artistica e didattica fin qui conseguiti. 

Invito al viaggio

Invito al viaggio

Data: 16 maggio 2020

Luogo: Zoom, FluxH24

“Invito al Viaggio” è un’opera-evento connettiva e partecipata, tenutasi il 16 maggio sulla piattaforma Zoom.

Durante l’evento, tenutosi sotto forma di live streaming interattivo e orizzontale, tutti partecipanti sono stati coinvolti attivamente. Difatti, a chi ha partecipato, è stato chiesto di caricare sulla chat di Zoom uno o più video, che mostrassero esperienze di vita (compleanni, viaggi e fenomeni naturali), i quali sono stati riprodotti in maniera randomica, accompagnati da una colonna sonora che ha unito le emozioni e le immagini durante l’intero ‘’viaggio’’.

“Invito al Viaggio” è un incoraggiamento a ritrovare un nuovo e possibile contatto attraverso l’unico strumento che abbiamo avuto nei mesi di lockdown: la Rete. È un convogliatore di momenti intimi e personali, uno strumento di indagine del mondo. È un occhio che ne racchiude migliaia.

Flux H24

Flux H24

Data:  Marzo 2020

Luogo: Zoom Meeting

Clicca qui per accedere alla stanza

Il Covid-19, virus che sta mettendo a dura prova il nostro presente, ribaltando priorità e forzandoci a un rallentamento, sfida il nostro senso di adattabilità: lo spaesamento prodotto dall’incertezza e dalla precarietà ha prodotto l’esigenza di ripensare azioni e pensieri collettivi come soluzioni per la sopravvivenza.

 
Abbiamo risposto all’impossibilità di praticare la relazione come fino ad ora l’abbiamo intesa, migrando su piattaforme digitali per dare seguito ai nostri progetti e tenere salda la rete di relazioni, e così è nato FluxH24, una stanza virtuale creata sulla piattaforma Zoom, aperta 24 ore su 24 per consentire al flusso creativo di svolgersi senza interruzioni.